Fabio Adani – Acquarello & metafisica

L’atmosfera rarefatta e impalpabile che traspare dalle sue opere potrebbe preludere a contenuti lievi, ma non nel caso di Fabio Adani. Nell’ambient leggero inscrive la sua poetica centrata su un tema forte: il dualismo tra fisicità e spiritualità, corpo e anima, […]

Leggi tutto

Rita Bagnoli – Lo spirito e la materia

Rita Bagnoli (Seregno, 1958) si avvicina alla scultura e all’arte della ceramica sotto la guida del maestro Nanni Valentini all’istituto d’arte di Monza, da cui esce da studente e successivamente dove ritornerà come docente. La materia inerte, banale, ruvida come […]

Leggi tutto

Massimo Barlettani – Nature vive

Massimo Barlettani (Volterra, 1956) ha scelto un tema apparentemente semplice per fare arte: il fiore. Eppure ciò che sorprende sta proprio nel fatto che i fiori che dipinge sulla tela non sono per nulla semplici, né tanto meno reali ma […]

Leggi tutto
Jennifer Baker

Jennifer Baker – L’emozione della natura

Per Jennifer Baker, americana di nascita e formazione artistica ma italiana d’adozione, la natura è la prima fonte d’ispirazione. Ma definire paesaggi astratti i suoi lavori sarebbe alquanto semplicistico e riduttivo. Si percepiscono emozioni e stati d’animo, sensazioni vissute e […]

Leggi tutto

Alessio Ceruti – Metamorfosi della materia

Alessio Ceruti, in arte ALCE, nasce a Varese nel 1980. La sua formazione inizia nel 1994 nell’azienda paterna dove apprende i primi rudimenti collaborando alla finitura di opere scultoree di grandi artisti tra cui Michelangelo Pistoletto e Not Vital. Questa […]

Leggi tutto

Raffaele Cioffi – Seduzione del colore

Raffaele Cioffi (Desio,1971) dopo il liceo completa la sua formazione curricolare all’Accademia di Brera a Milano con Luciano Fabro. L’incontro poi con artisti già affermati come Claudio Olivieri e Mario Raciti si rivelerà fondamentale poiché, se da una parte gli […]

Leggi tutto

Nadiaanna Crosignani – Sguardi negati

NAC, nome d’arte di Nadiaanna Crosignani (Milano, 1960), si fa interprete delle inquietudini e dei sentimenti femminili svelando un vissuto a volte sensuale e solare e altre volte drammatico, ma sempre emotivamente coinvolgente per chi osserva le donne che ritrae. […]

Leggi tutto

Angela Filippini – Trame d’arte

Una ricerca condotta a doppio filo nella moda e nell’arte si rintraccia negli ultimi lavori di Angela Filippini, che sarebbe superficiale classificare semplicemente come materici. Là, dove i lavori dei più accreditati artisti moderni e contemporanei si concretizzano nell’aggiunta e […]

Leggi tutto

Daniela Forcella – Fil Rouge

Il tema del cuore è divenuto negli  anni cifra stilistica del suo lavoro e tema della sua ricerca: dagli esordi di matrice POP ai lavori della serie delle  “Cartografie”, presentati alla 57^ edizione della Biennale Arte di Venezia (2017) presso […]

Leggi tutto

Ilaria Franza – Mondi interiori

Proveniente dal mondo del design e dell’interior decoration, Ilaria Franza ha una spiccata sensibilità per il colore. Per esprimerla ha scelto un medium insolito e sfuggente : l’acqua.

Leggi tutto

Simone Geraci – La figura e il pensiero

Eclettico nella ricerca e nell’uso di materiali ma coerente in un percorso concettuale che supera il reale per approdare ad una nuova figurazione femminile. Il volto e il corpo femminile sono il focus su cui Simone Geraci concentra il suo […]

Leggi tutto

Isa Locatelli – Voltare pagina

Nasce a Milano dove dapprima studia pianoforte al Conservatorio Giuseppe Verdi e dove successivamente si diploma all’Accademia delle Belle Arti di Brera con il massimo dei voti. Due passioni, la musica e l’arte, che trovano la perfetta sintesi nelle sue […]

Leggi tutto

Umberto Mariani – La forma celata

Milanese per nascita e formazione, Umberto Mariani (1936), fra i maggiori interpreti dell’arte italiana del realismo espressionista degli anni Sessanta e Settanta, propone da qualche anno la serie denominata “la forma celata”, un’interessante ricerca materico-cromatica di lavori realizzati in lamina […]

Leggi tutto

Max Marra – Cosmogonia

Artista multidisciplinare ed eclettico, sperimentatore  instancabile di tecniche e materiali, Max Marra passa senza soluzione di continuità dal disegno alla pittura e alla scultura. Nato nel 1950 a Paola (CS), da molti anni vive e lavora in Brianza dove ha […]

Leggi tutto

Carlo Olper – Attimi di Memoria

Carlo Olper, vive in Brianza dopo un percorso di studi al Politecnico di Milano. Chimica e fisica dapprima poi grafica e design, letteratura e poesia trovano in seguito una sintesi nella sua ricerca artistica. Non certo punto d’arrivo bensì di […]

Leggi tutto

Paolo Monga – Ritratti di città

              Precisione del segno, attenzione al dettaglio e alla composizione, scelta dei soggetti: tutti elementi-spia della sua formazione da architetto. In modo particolare nelle opere della serie Architetture, gli edifici rappresentati con una tecnica […]

Leggi tutto

Linda Pellegrini – Poesie a colori

Poesie tradotte con il linguaggio dei colori: è questo il senso della ricerca artistica di Linda Pellegrini. Sulle tele e sulle sculture realizzate utilizzando colori acrilici, garze di tessuto e legno, l’artista riesce a infondere un’armonia tale che dalle opere […]

Leggi tutto

Alessandra Porfidia – Tra artificio e natura

Artista e docente di scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, Alessandra Porfidia (Roma, 1962)  si occupa di scultura pubblica ed ambientale. Focus della sua ricerca personale e didattica è la relazione uomo-natura-artificio che si esplica nella relazione sostenibile […]

Leggi tutto

Giovanni Ronzoni – Sculture con anima

Artista poliedrico, Giovanni Ronzoni utilizza i vari linguaggi espressivi – architettura, pittura, scultura, poesia e videoarte – per portare avanti una ricerca artistica in cui tutti questi linguaggi si amalgamano per arrivare ad una sintesi espressiva che dà forma e […]

Leggi tutto

Brunella Rossi – Arenarie e altri ricordi

Genovese di nascita, milanese d’adozione Brunella Rossi (1957) si forma artisticamente sotto l’influenza della corrente pittorica ligure che fa capo a Rocca, Sturla, Zappettini. Il successivo trasferimento nel capoluogo lombardo all’inizio degli anni Novanta le consente di avvicinarsi a personalità […]

Leggi tutto

ValentinaKi – Memorie del presente

Nata a Riga (Lettonia) nel 1985, Valentina Kovalishina, in arte Valentinaki, da anni vive in Italia ma non ha mia dimenticato la sua terra affacciata sul mar Baltico. Ed è il mare il fulcro attorno al quale ha sviluppato la […]

Leggi tutto

Walter Puppo – Cellule d’arte

Indagare il mistero della vita partendo dal suo elemento originario: la cellula. E’ questo principio vitale il punto di partenza della ricerca di Walter Puppo (1957) nato all’isola d’Elba e diplomatosi all’Accademia di Belle Arti di Firenze.

Leggi tutto